Orioli Carbon Fiber Repair & Production

La nostra storia

Giacomo Orioli

Giacomo Orioli ha iniziato a lavorare con il carbonio molto giovane, all’interno di un’azienda specializzata, con la mansione principale di refilatore e finitore.
Sempre in quest’azienda diventa responsabile della produzione e dello sviluppo di tutta la catena di produzione.
In parallelo inizia a sviluppare, privatamente, un progetto legato alle riparazioni di componenti: lavora con il carbonio a secco e resina, tutto manualmente, non in autoclave.
In azienda acquisisce nuove competenze tra cui le lavorazioni in laminazione con tessuto pre-impregnato, l’utilizzo dei sacchi del vuoto e i cicli in autoclave.

Per anni gareggia all’interno del mondo delle corse sportive e questo gli ha permesso di apprendere che c’era una forte necessità di riparare i componenti che venivano danneggiati. Le auto da corsa sono in costante evoluzione e sono composte sempre più da elementi in fibra di carbonio.
Da questa passione per il mondo delle auto da corsa, unita all’esperienza acquisita nella lavorazione della fibra di carbonio, è nata l’idea di fornire un servizio di riparazione delle componenti delle auto per i vari team da corsa e applicare queste competenze e conoscenze a tutti gli altri campi che prevedono lavorazione della fibra di carbonio.

Orioli Carbon Fiber Repair & Production: l’origine

Orioli Carbon Fiber Repair & Production nasce dal desiderio di Giacomo di affermarsi e mettersi in gioco. Inizia a fare le prime riparazioni per diversi team.
Lamborghini Huracán, i primi pezzi lavorati erano proprio per queste auto. Il team, Target invece, correva ai campionati TCR con Hyundai I30.

Venivano effettuate le lavorazioni sui componenti in carbonio a secco, in modo totalmente manuale. Non c’era tessuto pre-impregnato, solamente tessuto secco e resina epossidica. Vengono realizzati i primi stampi, per poi replicare i pezzi o per realizzare pezzi personalizzati.

Una delle prime richieste interessanti e sfidanti ricevute è stata da parte di un cliente austriaco che ha commissionato lo sviluppo delle componenti aerodinamiche per la sua auto, che era un prototipo fatto su una base di una 500. (Clicca qui per approfondire)

Fibra di carbonio: realizzazione e produzione

Da questo prototipo è stato creato, in azienda, un ramo di personalizzazione di pezzi unici in fibra di carbonio e sviluppo aerodinamico sulle auto.
Dopo questo primo lavoro abbiamo realizzato componenti per molti clienti, per le loro automobili personali.

Nei primi mesi del 2019 Giacomo ha assunto il primo collaboratore, che aveva già lavorato con lui e aveva maturato una grande esperienza all’interno di Dallara Automobili, una delle aziende italiane più grandi e conosciute al mondo nell’ambito dei compositi e delle auto da competizione.
Lui in particolare era specializzato nella riparazione delle scocche, una componente sulla quale puntiamo molto.

Dopo questa fase iniziale ci siamo trasferiti a Manzano: oggi siamo un team composto da quattro professionisti, abbiamo quasi completato il set-up definitivo della struttura, implementandola con diversi macchinari che ci consentono molteplici lavorazioni. In particolare a ottobre 2019 abbiamo integrato il nostro reparto macchine con l’autoclave.

Disponiamo di una clean room di 200 mq; di una stanza per il taglio pelli e di un’autoclave con le seguenti misure utili: larghezza 2,20m lunghezza 4,90m; 10 bar di pressione e 120 Kw di potenza. Disponiamo inoltre di un forno da verniciatura e una stanza dotata di sistema di aspirazione per la refilatura e finitura.

Oggi siamo un’azienda strutturata, noi di Orioli Carbon Fiber Repair & Production lavoriamo con aziende, clienti privati, team racing sia in Italia che all’estero, soprattutto Austria, Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio.